Sportello anti violenza e discriminazione
Assessore di riferimento: Stefano La Verde - delega alle pari opportunità
Sede Tavolo Tecnico: Centro Sociale S. Della Porta - Via Silvati e Morelli - Avellino -- Mappa
Il Comune di Avellino in persona del Sindaco, Paolo Foti, e dell’Assessore alle Pari Opportunitàhanno inteso avviare un processo articolato che vede il coinvolgimento di più livelli istituzionali, dell'associazionismo, del terzo settore, dei sindacati e della Consigliera di Parità Provinciale per costruire percorsi efficaci di prevenzione e contrasto sia alla violenza che alle diverse forme di discriminazione; quindi la necessità di mettere in rete e implementare le iniziative locali attraverso protocolli mirati a promuovere un’azione sinergica che ottimizzi risorse ed energie, favorisca lo scambio di idee e soluzioni, valorizzi le competenze e le esperienze di ciascun soggetto firmatario; ciò al fine di costruire un quadro dei fenomeni di violenza di genere e di discriminazione sul territorio cittadino, diffondere una cultura basata sul principio della parità di trattamento, migliorare la qualità delle risposte offerte da tutti i soggetti interessati.
Lo “Sportello antiviolenza e antidiscriminazione” ubicato presso il Centro Sociale “Samantha della Porta” svolge seguenti attività:
>> Associazioni
Sede Tavolo Tecnico: Centro Sociale S. Della Porta - Via Silvati e Morelli - Avellino -- Mappa

Che cos’è lo sportello?
Il Comune di Avellino in persona del Sindaco, Paolo Foti, e dell’Assessore alle Pari Opportunitàhanno inteso avviare un processo articolato che vede il coinvolgimento di più livelli istituzionali, dell'associazionismo, del terzo settore, dei sindacati e della Consigliera di Parità Provinciale per costruire percorsi efficaci di prevenzione e contrasto sia alla violenza che alle diverse forme di discriminazione; quindi la necessità di mettere in rete e implementare le iniziative locali attraverso protocolli mirati a promuovere un’azione sinergica che ottimizzi risorse ed energie, favorisca lo scambio di idee e soluzioni, valorizzi le competenze e le esperienze di ciascun soggetto firmatario; ciò al fine di costruire un quadro dei fenomeni di violenza di genere e di discriminazione sul territorio cittadino, diffondere una cultura basata sul principio della parità di trattamento, migliorare la qualità delle risposte offerte da tutti i soggetti interessati.
Lo “Sportello antiviolenza e antidiscriminazione” ubicato presso il Centro Sociale “Samantha della Porta” svolge seguenti attività:
- Attivazione della rete di soggetti che sul territorio sono impegnati nel contrasto del fenomeno della discriminazione e della violenza;
- Realizzazione di un’azione di comunicazione, formazione e sensibilizzazione sul tema;
- Promozione di una corretta informazione alle persone sui riferimenti e le Associazioni presenti sul territorio;
- Orientamento e supporto alle persone che, rivoltesi allo Sportello, hanno dichiarato di essere state oggetto di violenza e/o discriminazione, verso i referenti che aderiscono all’iniziativa secondo le competenze dichiarate;
- Raccolta dei dati sul fenomeno della violenza e della discriminazione rilevato a livello locale.
Documenti
- Delibera di approvazione e Protocollo d'intesa
- Progetti del tavolo