Progetto Malika

Il progetto prevede la realizzazione di due centri servizi (Avellino e Chiusano San Domenico) di prevenzione e contrasto alle discriminazioni rivolto alla popolazione LGBTI+, di riferimento per lArea Vasta di Avellino, intitolato a Malika: la ragazza di Castelfiorentino (Firenze) cacciata di casa senza vestiti perché lesbica.
Le funzioni che svolgeranno i centri sono le seguenti:
- fornire una tutela concreta alle persone LGBT vittime di violenza fondata sullorientamento sessuale e/o sullidentità di genere, alle vittime di violenza familiare, ed in generale alle persone LGBT, ivi compresi migranti LGBT e/o comunque in stato di vulnerabilità;
- dare sostegno e aiuto alle persone LGBT vittime di discriminazione e/o di violenza omotransfobica, favorendo, nel contempo, percorsi di formazione specialistici;
- promuovere azioni contro il fenomeno del bullismo omotransfobico, con il coinvolgimento delle scuole del territorio.
Alla popolazione LGBTQIA+ (soprattutto giovani), comprese le famiglie, i rifugiati e richiedenti asilo.
Consulenza giuridica, psicologica e lavorativa, formazione degli operatori di progetto accoglienza e primo ascolto.
Le funzioni che svolgeranno i centri sono le seguenti:
- Attività presso le scuole per la promozione nel campo della lotta alla discriminazione per lorientamento sessuale e identità di genere;
- Attivazione dei due Centri;
- Percorsi di formazione;
- Attivazione di una piattaforma on-line/sportello di primo ascolto.
- Comune di Avellino
- Comune di Chiusano San Domenico
- Acli di AvellinoAPS
- IrpiniAltruista
- A.P.S. AL3PAROLE
- ARCIGAY SALERNO "
- Marcella di Folco"
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle Pari Opportunità Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali
- Telefono Sportello di Avellino: 0825/200567
- email: centromalika@comune.avellino.it
- pagina facebook: https://www.facebook.com/centromalika/