Ufficio di Piano
Sede
Palazzo di Città - IV Piano - Piazza del Popolo - Avellino
telefono 00.39.825.200352 - 200353
Con delibere di G.C. n°448 del 13/6/2000 e n°267 del 27/3/2001 l'A.C. ha individuato come prossima sede dell'Ufficio di Piano la Chiesa del Carmine, sita a Largo Triggio in prossimità del Palazzo di Città.
La nuova struttura si propone quale Osservatorio aperto alla collettività per la partecipazione attiva e la condivisione delle tematiche e problematiche connesse con l'attuazione e la gestione degli strumente urbanistici esistenti e di nuova redazione, con particolare attenzione alle fasi di redazione del nuovo P.R.G.C..
La struttura dell'Ufficio del Piano prevede:
Il seguente gruppo di lavoro è operativo dall'1 marzo 2001; ad ogni ricercatore sono state attribuite specifiche competenze (ricercatore-competenze):
L'Ufficio del Piano potrà sviluppare i temi che necessitano frequenti accessi agli archivi comunali e approfondire i temi che dovessero acquistare particolare rilevanza e urgenza, garantendo la necessaria flessibilità alle elaborazioni per il Piano Regolatore. Spetta all'Ufficio del Piano la redazione dell'indagine sulla città costruita ovvero dell'Atlante urbano. In una prima fase si dovranno raccogliere e sistemare una serie di materiali e informazioni di base necessari per la documentazione e le elaborazioni dell'Ufficio del Piano. Il materiale da reperire riguarda per la gran parte elaborazioni già a disposizione della Amministrazione Comunale o di altre Amministrazioni (in primo luogo le elaborazioni riguardanti la scala sovracomunale); solo per alcuni casi sarà necessario l'approntamento di analisi ed elaborazioni apposite.
- i professionisti incaricati;
- i funzionari dell'Amministrazione in qualità di referenti tecnici dell'Amministrazione;
- i consulenti tecnici su temi specifici;
- alcuni collaboratori operativi in qualità di redattori delle indagini ed estensori dei documenti e delle tavole di Piano;
- segreteria, iniziative culturali, comunicazione.
Il seguente gruppo di lavoro è operativo dall'1 marzo 2001; ad ogni ricercatore sono state attribuite specifiche competenze (ricercatore-competenze):
- Rosaria Baldanza - Atlante Urbano
- Eros Bruno - Atlante Urbano
- Franco Di Gianni - Atlante Urbano - modello della città
- Antonello Di Guglielmo - Pianificazione Area Vasta - Rassegna stampa
- Robertina Festa - Città Storica
- Antonio Iannaccone - Urbanizzazioni
- Evelina Iannuzzi - Atlante Urbano
- Silvia Loffredo - Attuazione P.R.G.C.
- Arturo Ranucci - Proprietà pubbliche
- Donatella Romano - Atlante Urbano
- Diego Maria Troncone - Vincoli
- Giuseppe Malizia coordinatore - referente del Gregotti Studio Associati
- Angelo Rapa esperto G.I.S. - referente dell'A.C.
L'Ufficio del Piano potrà sviluppare i temi che necessitano frequenti accessi agli archivi comunali e approfondire i temi che dovessero acquistare particolare rilevanza e urgenza, garantendo la necessaria flessibilità alle elaborazioni per il Piano Regolatore. Spetta all'Ufficio del Piano la redazione dell'indagine sulla città costruita ovvero dell'Atlante urbano. In una prima fase si dovranno raccogliere e sistemare una serie di materiali e informazioni di base necessari per la documentazione e le elaborazioni dell'Ufficio del Piano. Il materiale da reperire riguarda per la gran parte elaborazioni già a disposizione della Amministrazione Comunale o di altre Amministrazioni (in primo luogo le elaborazioni riguardanti la scala sovracomunale); solo per alcuni casi sarà necessario l'approntamento di analisi ed elaborazioni apposite.