Home>comune>settori>usodelterritorio>sportello
Sportello Unico Edilizia
Il Settore Pianificazione e Uso del Territorio ha avviato una riorganizzazione degli uffici che comprende anche l'istituzione dello Sportello Unico per l'Edilizia. A seguito delle nuove prescrizioni introdotte dal Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato dal Consiglio dei Ministri ma ancora in fase di pubblicazione si provvederà ad adeguare la propria struttura organizzativa. In particolare l'art. 4 del Testo Unico prevede quanto segue :
  • 1. Le amministrazioni comunali, anche in forma associata, provvedono a costituire un ufficio denominato sportello unico per l'edilizia (SUED).
  • 2. L'ufficio sarà deputato :
  • a) alla ricezione delle denunce di inizio attività o delle domande per il rilascio di concessioni o di ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di attività edilizia, ivi compreso il certificato di agibilità, nonché dei progetti approvati dalla Soprintendenza ai sensi e per gli effetti degli articoli 36, 38 e 46 del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 ;
    b) a fornire informazioni sulle materie di cui al punto a), previa predisposizione di un archivio informatico contenente i necessari elementi normativi, che consenta a chiunque vi abbia interesse l'accesso gratuito, anche in via telematica, alle informazioni sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure previste dal presente regolamento, all'elenco delle domande presentate, allo stato del loro iter procedurale, nonché a tutte le possibili informazioni utili disponibili ;
    c) all'adozione, nelle medesime materie, dei provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi in favore di chiunque vi abbia interesse ai sensi dell'articolo 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché delle norme comunali di attuazione ;
    d) al rilascio di certificazioni attestanti le prescrizioni normative e le determinazioni provvedimentali a carattere urbanistico, paesaggistico-ambientale, edilizio e di qualsiasi altro tipo comunque rilevanti ai fini degli interventi di trasformazione edilizia del territorio ;
    e) alla cura dei rapporti tra l'amministrazione comunale, il privato e le altre amministrazioni chiamate a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio oggetto dell'istanza o denuncia.
  • 3. Ai fini del rilascio della concessione o del certificato di agibilità, l'ufficio di cui al comma 1 acquisisce direttamente :
  • a) il parere dell'ASL nel caso in cui non possa essere sostituito da una autocertificazione ai sensi dell'articolo 20, comma 1;
    b) il parere dei vigili del fuoco, ove necessario, in ordine al rispetto della normativa antincendio.
  • 4. L'ufficio cura altresì, su richiesta del responsabile del procedimento, i procedimenti necessari per l'acquisizione, anche mediante conferenza di servizi ai sensi degli articoli 14, 14-bis, 14-ter, 14-quater della legge 7 agosto 1990, n. 241, degli atti di assenso, comunque denominati, indispensabili ai fini della realizzazione dell'intervento edilizio.

Nel novero di detti assensi rientrano, in particolare:
a) le autorizzazioni e certificazioni del competente ufficio tecnico della regione, per le costruzioni in zone sismiche di cui agli articoli 78, 94 e 103 (del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) ;
b) l'assenso dell'amministrazione militare per le costruzioni nelle zone di salvaguardia contigue ad opere di difesa dello Stato o a stabilimenti militari, di cui all'articolo 16 della legge 24 dicembre 1976, n. 898 ;
c) gli atti di assenso, comunque denominati, previsti per gli interventi edilizi su immobili vincolati ai sensi degli articoli 21, 23, 24, e 151 del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 ;
d) il parere dell'Autorità competente in tema di assetti e vincoli idrogeologici ;
e) gli assensi in materia di servitù viarie, ferroviarie e portuali.

Lo Sportello Unico avrà uno spazio proprio nel sito Internet del Comune di Avellino, e gli utenti potranno attingere da esso tutte le informazioni sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure, per la presentazione di istanze edilizie e la relativa modulistica già predisposta dall'Ufficio (Pratiche di Concessione Edilizia e/o Variante, Autorizzazione, D.I.A. , Richiesta di certificato di agibilità/abitabilità, etc.), e sullo stato dell'iter procedurale di ogni singola istanza. Lo Sportello Unico sarà di ausilio per l'attività dei vari uffici del Settore Pianificazione ed Uso del Territorio, in quanto saranno accessibili al personale archivi di tutte le istanze edilizie presentate, dei relativi progetti e certificati di abitabilità, in modo da costituire supporto al personale per la redazione di atti, certificati e documenti vari. Allo sportello unico sarà affidato il controllo e la gestione dei carichi di lavoro, il controllo dei tempi dei procedimenti, l'attività della Commissione Edilizia ed Urbanistica, la gestione del P.E.G., delle determine e degli archivi cartacei.
Al fine di riorganizzare l'ufficio la distribuzione del personale sarà la seguente:
  • STANZA 1: Dirigente
  • STANZA 2 - 3 - 4 - 5: S.U.ED. (Sportello Unico per l'Edilizia)
  • STANZA 6 - 8 - 9: RICP (Ricostruzione Privata)
  • STANZA 10 -11 - 12 - 13 - 14: EDIL (Edilizia Privata)
  • STANZA 7 - 15 PIAN (Ufficio di Piano)