Dirigente - Profilo
Nato ad Atripalda (Av) il 18.06.1955 e residente in Atripalda (CAP.83042), via Melfi,46 - tel. 0825/624269.
Autore di studi e pubblicazioni in materia di pianificazione territoriale alla quale si è dedicato dal 1980. Attualmente è dirigente del Settore Pianificazione ed uso del Territorio del Comune di Avellino.
Laurea in architettura conseguita con 110 e lode/110 nell'anno 1980 presso l'Università di Napoli con una tesi in Pianificazione Territoriale - Urbanistica.
Dal 7 ottobre al 23 dicembre 97 segue il corso PASS tenuto dal FORMEZ relativo al seguente argomento: "Enti locali: governare, conoscere e gestire i fondi strutturali".
LINGUE Inglese, scritto e parlato
"Sistemi e sottosistemi (territoriali). Varianza fisiologica o patologica: gestione e applicazione di un programma per un metodo di analisi con il ricorso alla teoria dei fuzzy-sets" articolo pubblicato su Quaderno della Facoltà di Architettura di Napoli, (Napoli, maggio 80);
"Ipotesi di organizzazione del territorio della Campania interna (Salerno, Avellino, Benevento)...... " Ricerca e pubblicazione del Ministero per il Mezzogiorno (Ascoli, 1987);
" Studio del sistema territoriale riferito alla provincia di Avellino.......", Ricerca e pubblicazione del Ministero per il Mezzogiorno (Avellino,1988);
"La direttrice di sviluppo interregionale della Valle dell'Ofanto; proposte di assetto territoriale per la integrazione tra la grande impresa e lo sviluppo locale". Ricerca e pubblicazione del Ministero per il Mezzogiorno (Ascoli,1990);
" Il territorio possibile - La valutazione dei fattori di rischio ambientale e l'azione di salvaguardia ". Rapporto per il convegno dell'A.P. di Avellino (Avellino, 1990);
"La provincia programmata" Ricerca e pubblicazione dell'A.P. di Avellino (Avellino,1991);
"Città di Avellino: ripensare il futuro della città capoluogo" - Intervento pubblicato in "Atti della conferenza urbanistica", (Avellino, Giugno 1996);
"Un problema di pianificazione territoriale: la razionalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti" Relazione al Convegno INU "La pianificazione di area vasta"- (Lecce, ottobre 1996);
"Città di Avellino: piano di recupero corso Vittorio Emanuele" - Studio effettuato per conto dell'Istituto Nazionale di Urbanistica nell'ambito della ricerca nazionale: " Rischio sismico e recupero urbanistico: analisi della normativa e delle procedure attuative" Convenzione INU - S.S.N - (Roma,1998);
"Seguiamo l'acqua, dal Fondovalle Finestrelle alla città Parco " Un percorso integrato per il lavoro, l'imprenditorialità e la riqualificazione urbana ed ambientale - Coordinamento pubblicazione del comune di Avellino - Istituto Grafico Editoriale Italiano (Avellino,2000);
da "URBANISTICA INFORMAZIONI" , n.158/98, "Città di Avellino: il piano di recupero di corso Vittorio Emanuele" ",( L. Chiapparelli, G. Iannaccone).
Libri:
"Un modello per lo sviluppo delle zone interne in relazione all'effetto sismico",( R. D'Ambrosio, L. Piemontese, G. Iannaccone). Pubblicazione edita da Liguori, Napoli 1981;
" Distribuzione Carburanti: il Piano per la Campania. Norme per la razionalizzazione della rete degli impianti " ,(G. Iannaccone). Collana Materiali INU Campania. Pubblicazione edita da Graffiti, Napoli 1997.
" Vulnerabilità e trasformazione dello spazio Urbano " Pubblicazione dell'INU e del Servizio Sismico Nazionale (G. Iannaccone ed altri) Alinea Editrice, Firenze 1999
Dal 7 ottobre al 23 dicembre 97 segue il corso PASS tenuto dal FORMEZ relativo al seguente argomento: "Enti locali: governare, conoscere e gestire i fondi strutturali".
LINGUE Inglese, scritto e parlato
Attività
Dal 1980 al 1984 collabora con il Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Architettura di Napoli e partecipa, in qualità di esercitatore, all'attività didattica dei Corsi di Pianificazione Territoriale e di Urbanistica. In tale ambito ottiene alcune borse di studio per attività di ricerca inerente problematiche territoriali. Dal 1985 al 1987 svolge attività di ricerca presso l'Istituto di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno, partecipando, quale cultore della materia e in qualità di esercitatore, all'attività didattica del corso di Pianificazione Territoriale Urbanistica e Difesa del Suolo. Dal 1985 è socio dell'Istituto Nazionale Urbanistica. Per quanto attiene all'attività lavorativa dal 1981 al 1987 si alternano periodi di insegnamento presso un Istituto statale d'Arte e attività professionale di architetto - urbanista. Da maggio 1987 al febbraio 1999 è stato funzionario dell'Amm.ne Comunale di Avellino. Redige numerosi piani e programmi urbanistici. Dal 1995 si dedica all'approfondimento degli aspetti urbanistici connessi alla localizzazione degli impianti di distribuzione carburanti per autotrazione. Dallo stesso anno è componente "esperto" della Commissione Consultiva Regionale per la Distribuzione Carburanti in Campania. Dal febbraio 1999, risultando vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami, accede alla qualifica di dirigente. Dal febbraio 1999 ad Aprile 2000 assume la carica di dirigente del settore Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Avellino. Da Maggio 2000 ricopre la carica di dirigente del settore Pianificazione ed uso del Territorio dello stesso comune capoluogo. Nel corso dell'attività svolta presso il Comune di Avellino ha redatto numerosi piani urbanistici tra cui: Piano Insediamenti Produttivi, Piani di Recupero Urbano, Programmi di Recupero Urbano, Piano di Zonizzazione Acustica, Variante al P.R.G. per la tutela degli ambiti Collinari e Fluviali (pubblicata su catalogo INU - 1a Rassegna Urbanistica Regione Campania - dic.2000)Ricerche
"Sistemi e sottosistemi (territoriali). Varianza fisiologica o patologica: gestione e applicazione di un programma per un metodo di analisi con il ricorso alla teoria dei fuzzy-sets" articolo pubblicato su Quaderno della Facoltà di Architettura di Napoli, (Napoli, maggio 80);
"Ipotesi di organizzazione del territorio della Campania interna (Salerno, Avellino, Benevento)...... " Ricerca e pubblicazione del Ministero per il Mezzogiorno (Ascoli, 1987);
" Studio del sistema territoriale riferito alla provincia di Avellino.......", Ricerca e pubblicazione del Ministero per il Mezzogiorno (Avellino,1988);
"La direttrice di sviluppo interregionale della Valle dell'Ofanto; proposte di assetto territoriale per la integrazione tra la grande impresa e lo sviluppo locale". Ricerca e pubblicazione del Ministero per il Mezzogiorno (Ascoli,1990);
" Il territorio possibile - La valutazione dei fattori di rischio ambientale e l'azione di salvaguardia ". Rapporto per il convegno dell'A.P. di Avellino (Avellino, 1990);
"La provincia programmata" Ricerca e pubblicazione dell'A.P. di Avellino (Avellino,1991);
"Città di Avellino: ripensare il futuro della città capoluogo" - Intervento pubblicato in "Atti della conferenza urbanistica", (Avellino, Giugno 1996);
"Un problema di pianificazione territoriale: la razionalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti" Relazione al Convegno INU "La pianificazione di area vasta"- (Lecce, ottobre 1996);
"Città di Avellino: piano di recupero corso Vittorio Emanuele" - Studio effettuato per conto dell'Istituto Nazionale di Urbanistica nell'ambito della ricerca nazionale: " Rischio sismico e recupero urbanistico: analisi della normativa e delle procedure attuative" Convenzione INU - S.S.N - (Roma,1998);
"Seguiamo l'acqua, dal Fondovalle Finestrelle alla città Parco " Un percorso integrato per il lavoro, l'imprenditorialità e la riqualificazione urbana ed ambientale - Coordinamento pubblicazione del comune di Avellino - Istituto Grafico Editoriale Italiano (Avellino,2000);
Pubblicazioni
Articoli di riviste a tiratura nazionale:da "URBANISTICA INFORMAZIONI" , n.158/98, "Città di Avellino: il piano di recupero di corso Vittorio Emanuele" ",( L. Chiapparelli, G. Iannaccone).
Libri:
"Un modello per lo sviluppo delle zone interne in relazione all'effetto sismico",( R. D'Ambrosio, L. Piemontese, G. Iannaccone). Pubblicazione edita da Liguori, Napoli 1981;
" Distribuzione Carburanti: il Piano per la Campania. Norme per la razionalizzazione della rete degli impianti " ,(G. Iannaccone). Collana Materiali INU Campania. Pubblicazione edita da Graffiti, Napoli 1997.
" Vulnerabilità e trasformazione dello spazio Urbano " Pubblicazione dell'INU e del Servizio Sismico Nazionale (G. Iannaccone ed altri) Alinea Editrice, Firenze 1999