Cartografia
E' in vendita il CDrom del Rilievo Aerofotogrammetrico Digitale del Territorio del Comune di Avellino. Per l'acquisto compilare il bollettino postale disponibile presso il Settore Pianificazione ed Uso del Territorio al 4° piano presso il Comune di Avellino oppure versare L.50.000 sul C.C. n°10477834 intestato al Comune di Avellino - Servizio di Tesoreria, causale del versamento: CDrom Rilievo Aerofotogrammetrico. Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Settore Pianificazione ed Uso del Territorio, IV Piano, Palazzo di Citta, Piazza del Popolo, Avellino, referente Carmine Spiga, tel. 0825/200337.
Tutti i diritti di riproduzione e rielaborazione sono riservati dal Comune di Avellino. La riproduzione è realizzata e distribuita a cura del Settore Pianificazione e Uso del Territorio e coordinata dall'Assessorato all'Urbanistica del Comune di Avellino, giusta delibera di G.C. n° 432 del 9 giugno 2000.
Il CDrom del Rilievo Aerofotogrammetrico Digitale del Territorio del Comune di Avellino è consultabile con qualsiasi browser internet; se sul vostro computer non è installato alcun browser internet è possibile utilizzare la versione Internet Explorer 5.00 presente nel CDrom stesso.
Per accedere ai contenuti del CDrom aprire la cartella CD_rilievo ed eseguire il file Avvio.htm. Coloro che intendono visionare i contenuti del CDrom senza l'ausilio di alcun browser internet possono aprire il file Leggimi.txt presente nella cartella CD_rilievo.
Cliccando alla voce "Entra" si accede alle seguenti parti del CDrom:
Per spiegare meglio i contenuti del Cdrom, di seguito si riporta uno stralcio del contenuto di ogni parte.
Premessa
Il CD-ROM del Rilievo Aerofotogrammetrico Digitale del Territorio del Comune di Avellino viene distribuito in ottemperanza degli articoli 17.3, 17.7, 41 del nuovo Regolamento Edilizio che prevedono, tra gli elaborati, la consegna del progetto anche in formato digitale (dwg o dxf) ed una planimetria opportunamente georeferenziata sulla cartografia digitale ufficiale.
Verrà a tale scopo costituito un albo dei licenziatari che risulteranno essere gli unici tecnici autorizzati all’uso del presente rilievo e che pertanto potranno consegnare la menzionata planimetria georeferenziata.
Tale nuova procedura permetterà una più agevole gestione delle pratiche di Concessione Edilizia, un costante aggiornamento delle stato di uso e trasformazione del territorio ed una banca dati aggiornata dei progetti che potranno essere messi a disposizione dei tecnici interessati.
Contenuti del CDrom
Dati Generali
Restituzione digitale (scala 1:2000 circa 2500 Ha - 1:5000 circa 3000 Ha); sistema di rappresentazione conforme Gauss-Boaga. Concessione S.M.A. n°512 e n°513 del 30/10/1997. Ripresa aerea del 2/9/97. Restituzione completata e collaudata il 4/6/99. Nulla osta alla diffusione n.499 del 16/12/99 Collaudo finale del 31/3/2000.
Utlizzazione
Per comporre due o più tavole in un unico file di disegno eseguire la seguente procedura. Eseguire Autocad ed aprire il file che si desidera visualizzare ed oscurare il layer tavola. Dal Menu Inserisci selezionare la voce Riferimenti esterni. Dalla relativa finestra selezionare la voce Attacca. Una volta individuato il file desiderato, nella relativa finestra deselezionare le voci Specifica su schermo se attivate. Nel riquadro parametri inserire: punto di inserimento In = 0,0,0; fattori di scala X,Y,Z = 1; angolo di rotazione = 0; tali parametri servono a garantire la corretta georeferenziazione dei file secondo il sistema di rappresentazione conforme Gauss-Boaga. Per georeferenziare la planimetria di progetto da consegnare secondo le modalità previste dal nuovo Regolamento Edilizio eseguire la seguente procedura. Eseguire Autocad e creare un file. Dal Menu Inserisci selezionare la voce Riferimenti esterni. Dalla relativa finestra selezionare la voce Attacca. Una volta individuato il file della cartografia relativo alla zona del progetto, nella finestra deselezionare le voci Specifica su schermo se attivate. Nel riquadro parametri inserire: punto di inserimento In = 0,0,0; fattori di scala X,Y,Z = 1; angolo di rotazione = 0. Tali parametri servono a garantire la corretta georeferenziazione dei file secondo il sistema di rappresentazione conforme Gauss-Boaga. Creare un nuovo layer denominato progetto sul quale riportare la planimetria dell’intervento.
N.B. la procedura individuata è valida nel caso in cui il progetto viene disegnato direttamente sulla cartografia, in caso contrario bisogna assicurare il corretto posizionamento dell’intervento ricavando le coordinate direttamente dalla cartografia. In ogni caso l’intervento dovrà essere riportato sul layer denominato progetto.
Anteprima
In questa parte è presente una mappa sensibile che raffigura il territorio della città di avellino suddiviso nelle tavole che compongono il rilievo aerofotogrammetrico (17 tavole 1:2000 e 5 tavole 1:5000). Cliccando sulle varie aree sensibili componenti il quadro d'insieme - che con l'apparizione di una "etichetta elettronica" ricordano i contenuti di ogni tavola - è possibile aprire, dal browser stesso, i file "DWF" corripondenti ai relativi file "DWG". Per poter visionare nel browser le varie tavole che compongono il rilievo aerofotogrammetrico basta istallare il programma "WHIP" disponibile sul CDrom.
Credits
Organizzazione del materiale: Settore Pianificazione ed Uso del Territorio
Coordinamento de progetto: Assessorato all'Urbanistica del Comune di Avellino
Grafica e Ipertesto: Elio Basagni Computer Grafica
Tutti i diritti di riproduzione e rielaborazione sono riservati dal Comune di Avellino. La riproduzione è realizzata e distribuita a cura del Settore Pianificazione e Uso del Territorio e coordinata dall'Assessorato all'Urbanistica del Comune di Avellino, giusta delibera di G.C. n° 432 del 9 giugno 2000.
Il CDrom del Rilievo Aerofotogrammetrico Digitale del Territorio del Comune di Avellino è consultabile con qualsiasi browser internet; se sul vostro computer non è installato alcun browser internet è possibile utilizzare la versione Internet Explorer 5.00 presente nel CDrom stesso.
Per accedere ai contenuti del CDrom aprire la cartella CD_rilievo ed eseguire il file Avvio.htm. Coloro che intendono visionare i contenuti del CDrom senza l'ausilio di alcun browser internet possono aprire il file Leggimi.txt presente nella cartella CD_rilievo.
Cliccando alla voce "Entra" si accede alle seguenti parti del CDrom:
- Premessa;
- Contenuti del CDrom;
- Dati Generali;
- Utilizzazione;
- Anteprima;
- Credits.
Per spiegare meglio i contenuti del Cdrom, di seguito si riporta uno stralcio del contenuto di ogni parte.
Premessa
Il CD-ROM del Rilievo Aerofotogrammetrico Digitale del Territorio del Comune di Avellino viene distribuito in ottemperanza degli articoli 17.3, 17.7, 41 del nuovo Regolamento Edilizio che prevedono, tra gli elaborati, la consegna del progetto anche in formato digitale (dwg o dxf) ed una planimetria opportunamente georeferenziata sulla cartografia digitale ufficiale.
Verrà a tale scopo costituito un albo dei licenziatari che risulteranno essere gli unici tecnici autorizzati all’uso del presente rilievo e che pertanto potranno consegnare la menzionata planimetria georeferenziata.
Tale nuova procedura permetterà una più agevole gestione delle pratiche di Concessione Edilizia, un costante aggiornamento delle stato di uso e trasformazione del territorio ed una banca dati aggiornata dei progetti che potranno essere messi a disposizione dei tecnici interessati.
Contenuti del CDrom
- WHIP! Plug In, sviluppato da Autodesk che permette di visualizzare dinamicamente i file DWF vettoriali (formato standard Drawing Web Format di Autodesk) prodotti da AutoCAD, attraverso browser quali Netscape Navigator o Internet Explorer con il quale con un semplice drag & drop del mouse si può trascinare l'immagine DWF presente sul CD_ROM ottenendo automaticamente il relativo file DWG;
- Il browser Internet Explorer 5.00
- Le cartelle "/2000_dwg/" (Restituzione 1:2000 in formato dwg) ; "/5000_dwg/" (Restituzione 1:5000 in formato dwg); "files/2000_dwf/" (Restituzione 1:2000 in formato dwf) ; "files/5000_dwf/" (Restituzione 1:5000 in formato dwf);
- I File Dwg suddivisi in Layer
Dati Generali
Restituzione digitale (scala 1:2000 circa 2500 Ha - 1:5000 circa 3000 Ha); sistema di rappresentazione conforme Gauss-Boaga. Concessione S.M.A. n°512 e n°513 del 30/10/1997. Ripresa aerea del 2/9/97. Restituzione completata e collaudata il 4/6/99. Nulla osta alla diffusione n.499 del 16/12/99 Collaudo finale del 31/3/2000.
Utlizzazione
Per comporre due o più tavole in un unico file di disegno eseguire la seguente procedura. Eseguire Autocad ed aprire il file che si desidera visualizzare ed oscurare il layer tavola. Dal Menu Inserisci selezionare la voce Riferimenti esterni. Dalla relativa finestra selezionare la voce Attacca. Una volta individuato il file desiderato, nella relativa finestra deselezionare le voci Specifica su schermo se attivate. Nel riquadro parametri inserire: punto di inserimento In = 0,0,0; fattori di scala X,Y,Z = 1; angolo di rotazione = 0; tali parametri servono a garantire la corretta georeferenziazione dei file secondo il sistema di rappresentazione conforme Gauss-Boaga. Per georeferenziare la planimetria di progetto da consegnare secondo le modalità previste dal nuovo Regolamento Edilizio eseguire la seguente procedura. Eseguire Autocad e creare un file. Dal Menu Inserisci selezionare la voce Riferimenti esterni. Dalla relativa finestra selezionare la voce Attacca. Una volta individuato il file della cartografia relativo alla zona del progetto, nella finestra deselezionare le voci Specifica su schermo se attivate. Nel riquadro parametri inserire: punto di inserimento In = 0,0,0; fattori di scala X,Y,Z = 1; angolo di rotazione = 0. Tali parametri servono a garantire la corretta georeferenziazione dei file secondo il sistema di rappresentazione conforme Gauss-Boaga. Creare un nuovo layer denominato progetto sul quale riportare la planimetria dell’intervento.
N.B. la procedura individuata è valida nel caso in cui il progetto viene disegnato direttamente sulla cartografia, in caso contrario bisogna assicurare il corretto posizionamento dell’intervento ricavando le coordinate direttamente dalla cartografia. In ogni caso l’intervento dovrà essere riportato sul layer denominato progetto.
Anteprima
In questa parte è presente una mappa sensibile che raffigura il territorio della città di avellino suddiviso nelle tavole che compongono il rilievo aerofotogrammetrico (17 tavole 1:2000 e 5 tavole 1:5000). Cliccando sulle varie aree sensibili componenti il quadro d'insieme - che con l'apparizione di una "etichetta elettronica" ricordano i contenuti di ogni tavola - è possibile aprire, dal browser stesso, i file "DWF" corripondenti ai relativi file "DWG". Per poter visionare nel browser le varie tavole che compongono il rilievo aerofotogrammetrico basta istallare il programma "WHIP" disponibile sul CDrom.
Credits
Organizzazione del materiale: Settore Pianificazione ed Uso del Territorio
Coordinamento de progetto: Assessorato all'Urbanistica del Comune di Avellino
Grafica e Ipertesto: Elio Basagni Computer Grafica